Quantcast
Channel: Altri Sport - SportFair
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5659

Canottaggio – Fondazione Terzo Pilastro al fianco della prossima edizione di Rowing Together Città di Salerno

$
0
0

Fondazione Terzo pilastro – INTERNAZIONALE e rowing together Città di Salerno: una partnership Nel segno dello sviluppo della persona e del territorio

La prossima edizione di ROWING TOGETHER Città di Salerno – prevista sul suo Lungomare Trieste dal 28 aprile al 1 maggio 2018 – sarà realizzata con il fondamentale contributo della FONDAZIONE TERZO PILASTRO – INTERNAZIONALE, MAIN PARTNER della manifestazione remiera. La reason why di questa collaborazione tra la prestigiosa FONDAZIONE TERZO PILASTRO – INTERNAZIONALE e la HAPPENING SPORT di Antonio Ricciardi – organizzatrice del campionato sportivo insieme allo storico Circolo Canottieri IRNO, padrone di casa – è innanzitutto nell’obiettivo dichiarato di entrambe di promozione dei più alti valori legati alla persona. La Fondazione, ente senza scopo di lucro, lo fa da anni attraverso la sua presenza ed operatività ad altissimo livello nei diversi campi della sanità, della ricerca scientifica, dell’assistenza alle categorie sociali deboli, dell’istruzione e formazione, dell’arte e della cultura del sociale. La Happening, persegue il suo scopo per il tramite dello Sport, da proporre e diffondere non solo come imprescindibile motore di salute e benessere fisico e psichico, ma anche e soprattutto come fattore proattivo di solidarietà, integrazione, crescita delle persone.  Queste le parole del Presidente, Prof. Emanuele:

«Sono davvero lieto di poter contribuire, attraverso la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, alla realizzazione di questa importante manifestazione sportiva che è ormai un appuntamento tradizionale della città di Salerno, luogo a me molto caro avendo io ivi trascorso più di dieci anni della mia vita universitaria in qualità di docente presso la Facoltà di Economia e Commercio. La “Rowing Together” è un altro tassello fondamentale nel mosaico delle iniziative della Fondazione che coniugano i valori dello sport con l’attenzione verso le categorie sociali deboli, a favore di una maggiore inclusione sociale e dell’affermazione imprescindibile della dignità umana».

Un altro aggancio con la manifestazione salernitana è offerto dal mare. Il Mediterraneo è uno dei più belli del pianeta, ma “Mediterraneo” è anche quella parola magica che fa da collante a tutte le culture che sul quel mare si affacciano e che sono ricche di storia, poesia, arte, letteratura, religione, filosofia. Seguendo questo filo blu, più che rosso, la FONDAZIONE TERZO PILASTRO – INTERNAZIONALE, nata su impulso del suo Presidente, il Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, esplica la sua azione con uno sguardo che va oltre l’area mediterranea attraverso i mari per approdare nei Paesi emergenti in Medio ed Estremo Oriente, futuri protagonisti della nostra Storia. Anche ROWING TOGETHER è pensata per il mare e sul mare. Nelle intenzioni degli organizzatori la scelta della città campana non è casuale, ma espressione del desiderio di contribuire ad offrire visibilità a quel Sud migliore, non solo colto e bello, ma anche fortemente intenzionato a vivere da protagonista il suo rilancio economico e sociale.

ROWING TOGETHER Città di Salerno (https://rowingtogether.blog/) è alla sua 4a edizione, resa possibile anche dal contributo di altri sponsor, come, ad oggi, la rivista specializzata Plein Air, il ristorante Anema e cozze e il caseificio tradizionale Taverna Penta, la Ceramica Artistica Solimene e, non ultima, la Concept2 e il suo fondamentale supporto tecnico. Il campionato è anche affidato, per l’organizzazione evento, a Paola Mancini, e per l’organizzazione tecnica canottaggio a Riccardo Dezi e Giulia Benigni, tutti professionisti e a loro volta atleti e allenatori. L’obiettivo è quello di fare meglio dell’anno scorso e dei precedenti. E i numeri lo lasciano intuire: 4 giorni in cui si prevedono 40 competizioni per 2 sport, 3 categorie, 20 circoli, 30 equipaggi canottaggio, 270 atleti master canottaggio, 10 equipaggi Dragon Boat, 180 atleti master canoa, 20 atleti Special Olympics, 100 accompagnatori, 20 persone di staff. Un pubblico atteso di almeno 10.000 persone, tra tifosi, appassionati, turisti, curiosi. Cifre che testimoniano l’interesse, ogni anno crescente, per una autentica “festa dello sport”, alla realizzazione della quale collaborano molte altre realtà, non solo sportive. A proposito di integrazione ed inclusione, continua ad essere motivo di orgoglio la presenza costante del Gruppo Special Olympics, atleti speciali con disabilità mentali che attraverso lo sport migliorano la qualità della propria vita quotidiana e quella di chi ha la fortuna di allenarsi o gareggiare con loro.

Un cenno al campo gara. Naturalmente incastonato dai massi della scogliera frangiflutti su uno dei più bei lungomare d’Italia, permette al pubblico di apprezzare appieno e con grande coinvolgimento l’agonismo delle gare sui 500 metri e solo a pochi metri dagli equipaggi. Tutto attorno il villaggio sponsor, gli spazi per l’indoor rowing e quelli per l’intrattenimento contribuiscono a creare quell’atmosfera allegra, di festa, appunto, che caratterizza la manifestazione. Che si preannuncia internazionale. Probabile infatti la presenza anche quest’anno – accanto agli equipaggi master maschili e femminili dei più prestigiosi circoli italiani – di team provenienti da altri Paesi europei, come quelli inglesi da Oxford e Cambridge. Con la novità della pagaia. Kayak e dragoni daranno spettacolo con i K2 e K4 e le loro velocissime gare sprint e con i dragon boat che a ritmo di tamburo e spinti dalle loro 20 pagaie si daranno battaglia garan­tendo tensione agonistica e spettacolo.

Per la FONDAZIONE TERZO PILASTRO – INTERNAZIONALE non è certo la prima alleanza stretta con il mondo dello sport. Solo per citarne una, è da ricordare, oltre i confini nazionali – in aggiunta all’importante sodalizio ormai strutturato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e con varie Federazioni ed Accademie sportive italiane – la bellissima iniziativa finalizzata all’integrazione che ha condotto alla creazione di un campo di calcio in Siria, a Jaramana, per la comunità locale e per i profughi iracheni ospitati nella stessa località. Inutile chiedersi come sia andata.

L'articolo Canottaggio – Fondazione Terzo Pilastro al fianco della prossima edizione di Rowing Together Città di Salerno sembra essere il primo su SPORTFAIR.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5659

Trending Articles