Quantcast
Channel: Altri Sport - SportFair
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5659

ECOdolomites 2017: importante presa di posizione per la tutela del territorio dolomitico

$
0
0

ECOdolomites pone in primo piano proprio la tutela di questo prezioso patrimonio tutelato dall’Unesco

Le Dolomiti, Patrimonio Mondiale Naturale dell’Unesco, sono indubbiamente uno dei paesaggi più ammirati del mondo, grazie alla loro rara eleganza, autenticità, unicità geologica e morfologica. In particolare il riconoscimento viene basato sul criterio VII del valore estetico e paesaggistico: “fenomeni naturali eccezionali e aree di eccezionale bellezza naturale e/o importanza estetica”. L’integrità da proteggere si basa anche sulla integrità acustica e può essere propagata tramite una mobilità dolce a ridotte emissioni. Le vallate Dolomitiche sono uno scenario ideale per una regione pilota. La manifestazione ECOolomites crea una piattaforma vivente nell’utilizzo delle più moderne tecnologie di mobilità elettrica su strada.

ECOdolomites 2017, che quest’anno si svolgerà il 9 settembre, con partenza da Ortisei, pone in primo piano proprio la tutela di questo prezioso patrimonio: in occasione della manifestazione, infatti, i quattro passi delle Dolomiti (Sella, Pordoi, Campolongo e Furcia) fungeranno da palco per i veicoli elettrici. La Val Gardena, l’Alta Badia ed il Plan de Corones da sempre sensibili a questi grandi temi, hanno trovato il modo di sfruttare le competenze per cercare delle soluzioni concrete e soprattutto sostenibili per fare in modo che la bellezza e l’unicità della natura dolomitica possa essere conservata anche in futuro. Di conseguenza, per risolvere il problema del traffico nelle vallate dolomitiche e delle emissioni ad esso connesse, hanno scelto di favorire l’utilizzo di veicoli elettrici, che offrono indubbiamente dei vantaggi e dei benefici per l’ambiente. Tecnologici, moderni ed ecologici, i veicoli elettrici potranno partecipare ai “sali e scendi” tipici dell’ambiente alpino con la possibilità di immergersi nel cuore delle Dolomiti sottoponendo i loro motori a un test: la sfida consisterà nell’utilizzare la minore quantità di energia possibile per percorrere ca 100 chilometri e 3.000m di dislivello.

Programma:

Nel tardo pomeriggio di venerdì 8 settembre 2017 i primi veicoli elettrici arrivano in piazza S. Antonio ad Ortisei in Val Gardena. Sabato 9 settembre 2017 alle ore 9.00 inauguriamo ufficialmente l’ottava partenza della manifestazione. Dopo avere varcato i Passi Sella, Pordoi e Campolongo oltrepassiamo il paese di Corvara per raggiungere il comune di San Vigilio. La pausa pranzo è prevista al rifugio ÜTIA CIR in cima alla pista di discesa ERTA dedicata alla Coppa del Mondo AUDI FIS Donne a Plan de Corones (Piz de Plaies) nella stagione invernale 2016/2017.

In silenzio e senza emanare emissioni dannose nell’aria dopo pranzo si continua in salita verso il passo Furcia per scendere in Val Pusteria ed arrivare al capoluogo Brunico. A Brunico ci aspetta la sfida più grande della manifestazione, quella di prevedere una ricarica fino a 100 vetture elettriche. Servirà una disponibilità di almeno 200kW di potenza e ca. 3.000kWh di energia complessiva in una notte. In piazza comunale di Brunico già dalle ore 9.30 la road Show di Greenmobility attira tutti gli interessati della mobilità elettrica. Alle ore 16.00 è prevista la sfilate delle vetture del tour ECOdolomites che riempirà la piazza comunale. Alle ore 18.00 inizia il congresso ECOsummit Mountain Move, una tavola rotonda sulla e-mobility per dialogare insieme ad esperti su progetti innovativi. Uno dei relatori è il project leader del adaptive city mobility di Monaco. Per partecipare alla manifestazione è richiesto un veicolo elettrico, a idrogeno o anche ibrido (plug in) a condizione che percorri l’intero percorso esclusivamente in modalità elettrica a zero emissioni. L’accredito viene colto direttamente dalla ditta LETSMOVE. La vera sfida dei partecipanti nel percorrere i 3.000 metri di altitudine e gli oltre 100km di strada è quella di consumare meno energia possibile. In discesa i veicoli ricaricano energia che rifornisce le batterie.

 

L'articolo ECOdolomites 2017: importante presa di posizione per la tutela del territorio dolomitico sembra essere il primo su SPORTFAIR.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5659

Trending Articles